Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata ed in linea con le tue preferenze, scaffaliusati.org utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

Scaffalature Industriali e Classificazione

classificazione

Classificazione delle Scaffalature Industriali per Magazzino

Le scaffalature industriali per magazzino sono sistemi di stoccaggio fondamentali per ottimizzare lo spazio e l'organizzazione in diversi contesti lavorativi. La loro classificazione si basa principalmente sulla complessità strutturale, sulla portata, sull'integrazione con l'edificio e sulla destinazione d'uso. Possiamo distinguere principalmente tre classi:

CLASSE 1: Scaffalature ad Elevata Importanza Statica e/o Strutturalmente Integrate

Questa categoria comprende le scaffalature che presentano una notevole importanza statica, agendo come elementi portanti dell'edificio o di sue porzioni. Rientrano in questa classe:

  • Magazzini Autoportanti (o Silos): Strutture in cui le scaffalature costituiscono l'ossatura portante dell'intero edificio, supportando non solo il carico delle merci stoccate ma anche le coperture e le pareti. Questi sistemi richiedono una progettazione ingegneristica complessa e sono assimilabili a vere e proprie costruzioni.
  • Soppalchi Strutturali: Scaffalature progettate per creare piani intermedi all'interno di un edificio esistente, destinati a ospitare attività lavorative, uffici, aree espositive o aperte al pubblico. La loro progettazione deve rispettare le normative edilizie relative alla sicurezza e all'accessibilità.
  • Scaffalature Speciali o Atipiche: Strutture con caratteristiche costruttive particolari in termini di dimensioni (altezza elevata, grande profondità), geometria (forme нестандартные) o carichi eccezionali, il cui comportamento statico non può essere valutato con calcoli standard. Esempi includono scaffalature per carichi lunghi e pesanti o sistemi di stoccaggio automatizzati di grandi dimensioni.

In tutti questi casi, le scaffalature di Classe 1 sono considerate a tutti gli effetti come "edifici" o "opere di edilizia" e la loro progettazione e realizzazione devono seguire rigorose normative strutturali e di sicurezza, spesso equiparate a quelle delle costruzioni civili.

CLASSE 2: Scaffalature Industriali Pesanti per Stoccaggio

Questa classe include le scaffalature industriali destinate allo stoccaggio di merci di vario genere nei magazzini, caratterizzate dalla capacità di sostenere carichi considerevoli movimentati tramite attrezzature meccaniche (carrelli elevatori, transpallet, ecc.). Queste scaffalature sono generalmente indipendenti dalla struttura portante dell'edificio che le ospita e sono considerate "opere accessorie" o "attrezzature di lavoro".

Ne fanno parte:

  • Scaffalature Portapallet: Sistemi progettati per lo stoccaggio di merci su pallet, configurabili in diverse varianti (standard, a doppia profondità, a corsia stretta).
  • Scaffalature Drive-in e Drive-through: Sistemi compatti per lo stoccaggio di grandi quantità di merci omogenee, dove i carrelli elevatori accedono all'interno della scaffalatura.
  • Scaffalature Cantilever: Ideali per lo stoccaggio di carichi lunghi, come tubi, profilati metallici o legno.
  • Scaffalature a Gravità (o Flow Rack): Sistemi che sfruttano la forza di gravità per far scorrere le merci stoccate, ideali per la gestione FIFO (First-In, First-Out).
  • Scaffalature Mobili: Sistemi montati su basi mobili che scorrono su binari, permettendo di compattare le corsie e massimizzare la capacità di stoccaggio.
  • Scaffalature Leggere (che superano i limiti della Classe 3): Sistemi di scaffalatura a ripiani che, per le loro dimensioni (altezza superiore a 3 metri o carico per unità di lunghezza/ripiano maggiore dei limiti della Classe 3) o per la specifica destinazione d'uso (es. stoccaggio intensivo con movimentazione meccanica), rientrano in questa categoria.

Le scaffalature di Classe 2 sono caratterizzate da una forte ripetitività degli elementi strutturali e sono generalmente riconducibili a schemi di progetto e verifica standardizzati, sebbene la loro progettazione debba comunque rispettare le normative di sicurezza sul lavoro e le specifiche tecniche del produttore.

CLASSE 3: Scaffalature Leggere di Piccole Dimensioni

Questa categoria comprende le scaffalature di dimensioni contenute e con una limitata importanza statica, spesso assimilate a mobili o elementi di arredo. Sono generalmente caratterizzate da una conformazione strutturale non modificabile e ben definita in cataloghi o manuali di montaggio.

Rientrano tipicamente in questa categoria le scaffalature a ripiani che rispettano i seguenti limiti statici e dimensionali:

  • Altezza massima: 3 metri.
  • Carico massimo complessivo per unità di lunghezza monofronte: 10 kN/m (circa 1000 kg per metro lineare).
  • Carico massimo sul singolo ripiano: 2.5 kN (circa 250 kg).

Queste scaffalature sono adatte per lo stoccaggio di materiali leggeri in uffici, negozi, archivi o piccoli magazzini dove la movimentazione delle merci avviene prevalentemente in modo manuale.

Considerazioni Aggiuntive:

È importante sottolineare che questa classificazione può variare leggermente a seconda delle normative locali e delle specifiche del settore industriale. In fase di progettazione e installazione di scaffalature industriali, è sempre fondamentale consultare le normative vigenti, le specifiche tecniche del produttore e affidarsi a professionisti qualificati per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema di stoccaggio. Le normative europee, come le EN 15512 (per le scaffalature portapallet) e le EN 15635 (per l'uso e la manutenzione), forniscono linee guida importanti per la progettazione, l'installazione e la gestione sicura delle scaffalature industriali.

Fonti :

  • Normative europee (es. EN 15512, EN 15635).
  • Linee guida e pubblicazioni di associazioni di settore (es. Aisem).
  • Documentazione tecnica di produttori di scaffalature industriali.
  • Articoli e risorse online specializzate in logistica e stoccaggio.